<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> :: Torreggiani.it : Azienda : Staff : Negozio : Contatti : Montefeltro ::
<%if Request.QueryString("sezione") = "intervista" then%>
  Com’è nata l’idea del Progetto TORREGGIANI?
E’ una cosa che avevo in mente fin da piccolo, quando rimanevo affascinato dal lavoro manuale degli artigiani. Vedevo le loro mani creare dalla materia grezza oggetti meravigliosi con una naturalezza e facilità che ovviamente era solo apparente, ma mi colpiva nel profondo. Così, anche quando ho iniziato la mia attività di commerciante, sapevo che un giorno avrei investito i miei guadagni a favore dell’arte e dell’artigianato (artistico). Allora, ovviamente, non avevo ancora una chiara idea di cosa sarebbe stato il Progetto TORREGGIANI, ma sapevo che questi artisti (artigiani) che ammiravo avevano (e hanno tuttora) enormi difficoltà a vivere del proprio lavoro, in un mondo che ormai trascura sia loro che la bellezza che sanno creare. Sapevo che dovevo intervenire in questo senso, per modificare questa situazione.
  Ha investito molto nel Progetto TORREGGIANI?
Ho investito tutte le mie forze fisiche, psichiche ed economiche in questo progetto, proprio perché ci credo fermamente. Ogni giorno portare avanti un progetto come questo richiede un impegno notevole. A proposito stiamo cercando di creare una rete di collaborazione fra progetti affini al nostro, non tanto nel recupero e mantenimento delle nostre radici, quanto nell’idea generale di far progredire l’umanità nel bene, nella comprensione reciproca e nella tolleranza. Credo che le arti abbiano il potere straordinario di comunicare messaggi positivi in modo universale e ritengo che abbiamo il dovere, come esseri umani, di far si che questo potenziale di comunicazione positiva venga utilizzato al meglio (nel tempo).
  Perché per lei è così importante salvare le tradizioni artigianali?
Perché purtroppo manca un programma da parte delle istituzioni che si prenda cura di questo aspetto fondamentale della nostra cultura. Vi sono delle iniziative individuali ottime, ma quasi sempre a livello locale e slegate fra di loro. Il Progetto TORREGGIANI invece vuole fare della salvaguardia delle antiche arti e tradizioni artigianali un tema teso al recupero delle proprie radici non solo riferito al nostro territorio ma in una dimensione sovranazionale. Non possiamo permettere che tradizioni e cultura vengano cancellate o dimenticate in pochi anni senza colpo ferire. Se lo faremo, consegneremo ai nostri giovani un mondo più povero e triste. Il Progetto TORREGGIANI, invece, spera di contribuire a lasciare ai posteri un mondo più bello, più ricco (ricco in profondità spirituale, culturale…) e più felice. Anzi non solo lo speriamo. Lottiamo per questo e ci crediamo fermamente.
<%elseif Request.QueryString("sezione") = "cartina" then%>
 

IL PORTALE:
www.torreggiani.it

EMAIL:
info@torreggiani.it

INDIRIZZO:
Torreggiani s.n.c.
via Nuova 160
61020 Mercatale [PU]

TELEFONO:
+39.0722.76.167
FAX:

+39.0722.76.748

Per navigare la mappa è sufficente avvicinarsi ai bordi.
<%elseif Request.QueryString("sezione") = "contatti" then%>
 
Nome Cognome
Email
Contatto
Torreggiani.it Antichità
L'Azienda Carta Artigianale
E-commerce News
Messaggio
 
Con l'invio si autorizza al trattamento dei dati
personali nel rispetto della legge 675/96
IL PORTALE:
www.torreggiani.it

EMAIL:
info@torreggiani.it

INDIRIZZO:
Torreggiani s.n.c.
via Nuova 160
61020 Mercatale [PU]

TELEFONO:
+39.0722.76.167
FAX:

+39.0722.76.748
<%elseif Request.QueryString("sezione") = "staff" then%>
<%elseif Request.QueryString("sezione") = "negozio" then%>
Torreggiani
via Nuova, 160
61020 Mercatale [PU]
Torreggiani
via Nuova, 118
61020 Mercatale [PU]
COLLABORIAMO CON:
<%else%>
La Torreggiani s.n.c. nasce dalla solida esperienza della ditta individuale fondata da Torreggiani Dante nel 1945. Sin dall'inizio ha saputo porsi sul mercato con proposte sempre nuove e alla moda, privilegiando in ogni momento il rapporto ottimale fra qualità e prezzo in quei settori in cui è andata specializzandosi nel tempo:la vendita al dettaglio di calzature, pelletteria e articoli sportivi.
Oggi, sempre pronta ad accettare nuove sfide con la stessa passione, dedizione e senso di responsabilità che la contraddistinguono, attenta alle nuove esigenze del mercato, presenta un nuovo spazio, improntato su un concetto innovativo di cultura commerciale, mirante alla personalizzazione del prodotto, nell'intento di soddisfare in maniera sempre maggiore le esigenze specifiche del cliente, attraverso una continua ricerca di abili artigiani e aziende leader. Questo percorso ci ha portato inevitabilmente ad ampliare i nostri orizonti e quindi a viaggiare, alla ricerca di nuovi stimoli e di nuove idee. Alla caccia del bello, nei nostri viaggi abbiamo seguito la magia dell'Oriente, ed ora facciamo la spola tra l'Europa e l'Asia alla ricerca dei pezzi più interessanti. Grazie all'esperienza e alla sapienza degli artigiani, dei restauratori e degli antiquari del posto, siamo in grado di proporre oggetti, mobili e arredi che hanno il sapore, i disegni e i colori di luoghi e tempi lontani.
<%End if%>